La pericolosa, ma diffusa, abitudine di utilizzare sempre le medesime password per l’accesso a diversi servizi in Rete offre un vantaggio importante ai moderni cybercriminali. Sfruttando le falle per accedere ai servizi web, rubano e poi rivendono sul dark web archivi di credenziali (nomi utenti. indirizzi mail, password…), che poi saranno utilizzate per accedere indebitamente ad altri servizi.
In questo articolo vi parleremo della dematerializzazione dei documenti e dell’impattato sulla normativa che regola la loro conservazione. Scopriremo la differenza e le diverse fasi tra conservazione sostitutiva e conservazione digitale.
Ufficio Telematico s.r.l., società leader nei processi di digitalizzazione degli studi professionali e l'approccio nel settore dell’Enterprise Content Management. Intervista a Giuseppe Palmiotto - Ceo di Ufficio Telematico
Dal momento che un giorno sì e l’altro pure gli studi dei professionisti sono bersagliati da attacchi informatici ritengo sia indispensabile un’analisi razionale della situazione riguardante la cybersecurity per poter procedere nella giusta direzione.
Nel clima di continuo cambiamento in cui viviamo diventa sempre più importante per Aziende, Pubbliche amministrazioni e Professionisti riuscire ad individuare le risorse digitali di cui dotarsi per soddisfare le richieste di un’utenza sempre più esigente in termini di disponibilità dei servizi e di mobilità di accesso.
Il management e la leadership hanno un’influenza diretta e tangibile sull’impegno dei collaboratori. Una conoscenza non adeguata dei collaboratori da parte dei datori di lavoro non è l’unico fattore che causa scontento sul posto di lavoro.
In un contesto in cui le immagini ed i video scorrono freneticamente on line bisogna puntare l’attenzione su una questione fondamentale: verifichiamo sempre le immagini e i video che decidiamo di pubblicare perchè, una volta online, sarà estremamente difficile (se non impossibile) rimuoverne le tracce dalla rete.