Osservatorio digitale

Apple, falla può consentire ad hacker di accedere ad iPhone e Mac

Apple, falla può consentire ad hacker di accedere ad iPhone e Mac

Centinaia di migliaia di iPhone, iPad e Mac a rischio hacker. L'allarme arriva direttamente dalla casa madre, Apple, che ha consigliato di installare il più in fretta possibile un nuovo aggiornamento di sicurezza (già disponibile) dopo aver scoperto una falla nel sistema stesso.

La preoccupazione non è poca, visto che il problema sembra essere piuttosto serio visto che potrebbe consentire a un «malintenzionato di prendere il controllo completo dei dispositivi stessi». 

Apple comunica di aver rilevato una falla che consente agli hacker di prendere il controllo di iPhone, iPad e computer Mac e sta esortando gli utenti a installare aggiornamenti software di emergenza. Nelle Ultime ore sono stati rilasciati gli aggiornamenti per correggere le vulnerabilità di cui cybercriminali potevano già essere a conoscenza e approfittarne. "Siamo a conoscenza di un report secondo cui questo problema potrebbe essere stato attivamente sfruttato", ha spiegato la società con sede nella Silicon Valley.

Apple non ha rivelato se ha informazioni sull'eventuale modo in cui la vulnerabilità sia stata utilizzata, sembra essere stata scoperta da un ricercatore anonimo. La descrizione tecnica indica che un hacker potrebbe utilizzare il bug per assumere il controllo dei dispositivi, accedendo a qualsiasi dato, per questo sono state rilasciate 'patch' per iPhone, iPad e computer Mac su sistemi operativi che hanno presentato questo problema Come riporta il sito di di Cbsnews, gli esperti di sicurezza consigliano gli utenti di aggiornare i dispositivi interessati che sono:

  • iPhone6S e modelli successivi;
  • diversi modelli di iPad, inclusa la 5/a generazione e successive,
  • tutti i modelli di iPad Pro e iPad Air 2;
  • computer Mac con MacOS Monterey
  • alcuni modelli di iPod.

Come fare per risolvere

Il problema, secondo Apple, nasce perché esiste la possibilità che un'applicazione possa utilizzare un codice arbitrario con accesso indebito al dispositivo. Tradotto: un hacker potrebbe prendere il controllo ed eseguire azioni senza autorizzazione. «Questa possibilità potrebbe essere già stata sfruttata dagli hacker» spiega Apple. Come risolvere? Apple esorta tutti gli utenti a installare gli aggiornamenti. 

Apple ha spiegato che uno dei punti di debolezza riguarda il kernel, cioè lo strato più profondo del sistema operativo che tutti i dispositivi hanno in comune. L'altro invece riguarda WebKit, il «motore» alla base della tecnologia del browser Safari. Con il prossimo aggiornamento di iOS (iOS 16), Apple metterà a disposizione il «lockdown mode» che permette di "blindare" l'iPhone rinunciando però a una serie di funzionalità.

Vuoi migliorare il livello di sicurezza della rete esterna? Scopri la soluzione "Cyber security" che ti aiuta a mantenere protetta la tua rete dai tentativi di attacco esterni.

Articoli Correlati

UFFICIO TELEMATICO