Osservatorio digitale

Digital Badge in blockchain: la gestione e la certificazione delle competenze diventa digitale

Digital Badge in blockchain: la gestione e la certificazione delle competenze diventa digitale

I badge digitali in blockchain definiscono le competenze acquisite dalle persone in tutti i contesti formativi ed esperienziali attestando ogni aspetto del percorso formativo e tenendo conto anche della partecipazione a gruppi di lavoro o progetti.

Il suo sviluppo trae origine dalla necessità di adottare un sistema per convertire in digitale attestazioni frutto di esperienze formative di vario tipo e non necessariamente afferenti all’ambito della formazione istituzionalizzata, come quella scolastica e universitaria.

Lo scopo del Digital Badge è quindi quello di consentire a studenti, lavoratori e professionisti di attestare ogni aspetto del proprio percorso formativo, tenendo conto anche delle occasioni escluse dai sistemi di accreditamento tradizionali come ad esempio la partecipazione a gruppi di lavoro o progetti, le informazioni sugli interessi personali, lo sviluppo di hard e soft skills incorporando al suo interno informazioni ed evidenze o altro materiale multimediale di quanto viene attestato con la certezza della tecnologia blockchain .

La soluzione Digital Badge proposta da Ufficio Telematico permette di trasformare gli investimenti fatti per migliorare le competenze del personale in un valore tangibile sia per le persone sia per le Organizzazioni. Infatti, il Badge Digitale è lo strumento più moderno che risponde in modo adeguato all’esigenza di rendere disponibili, a diversi stakeholder, le informazioni riguardanti l’apprendimento, la professionalità e l’esperienza acquisita dai collaboratori sul campo.

Proponiamo diverse tipologie di badge e di riferimenti condivisi per la rappresentazione in modo esauriente chiaro ed accurato le competenze acquisite.

A tal proposito UNI - Ente di Normazione Italiano, in collaborazione con alcuni componenti il D.B.S.T. ha sviluppato la UNI/PdR 136:2022 per la rappresentazione e gestione digitale delle competenze delle persone nelle organizzazioni, attraverso l’uso dei Digital Badge, avviando così il percorso per la definizione di una Norma. Questa impostazione, insieme ai riferimenti tecnologici (Standard Internazionale OB v2.0 definito da 1EdTech) e l’applicazione della blockchain sono i pilastri fondamentali per fare di questo modello strumenti intellegibili, credibili, affidabili, sicuri.

Diverse sono le Organizzazioni che hanno condiviso l’approccio metodologico da noi proposto, tra queste: Deloitte, Randstad, Sutter, ActionAid, Fondazione Scuola San Paolo, Apaform, Città di Torino.

Quest’ultima, ha vinto l’Innovation Award nella categoria “Sviluppo Nuove Competenze e supporto all’innovazione” organizzato da Osservatorio HR del Politecnico di Milano che ne ha premiato l’applicazione fatta per la valorizzazione delle persone e supporto della gestione della conoscenza organizzativa.

Alcune Associazioni professionali (tra cui Apaform) rilasciano badge per attestare la qualità professionale che segue specifici criteri e livelli che vengono mantenuti nel tempo attraverso un processo di miglioramento continuo, come previsto dalla legge 4/2013 che disciplina le professionali non regolamentate (qui).

Alcuni Fondi Interprofessionali, tra cui Forma.Temp e For.Te. ne hanno previsto l’uso in uscita ai corsi finanziati dal Fondo agevolando così l’operatività delle Organizzazioni a loro associate.

Approfondisci l'argomento sulla pagina dedicata (clicca qui) oppure contattaci per un approfondimento non impegnativo sull'argomento (clicca qui)

 

Articoli Correlati

UFFICIO TELEMATICO