Osservatorio digitale

I vantaggi della Firma Digitale Remota

I vantaggi della Firma Digitale Remota

La Firma Remota è una soluzione che fa parte della più grande famiglia delle firme digitali fra cui menzioniamo le più famosa firma con smart card e firma con chiavetta USB. È errato affermare, come da molte fonti si apprende, che una firma digitale sia migliore delle altre. È più pertinente affermare, piuttosto, che ad uno specifico caso d’uso corrisponde una specifica soluzione. In questo breve intervento faremo un focus sulle caratteristiche della firma digitale remota.

La Firma Remota ha la peculiarità di poter essere utilizzata senza l’uso di dispositivi fisici come chiavette USB o Smart Card e questo è un sicuro vantaggio che permette al sottoscrittore la massima libertà e la massima mobilità. In aggiunta, la firma remota contiene un certificato che risiede in un server sicuro del Certificatore HSM (Hardware Security Module) e un dispositivo OTP (One Time Password) eliminando i rischi indotti dall'uso delle password statiche.

Al pari della firma digitale su smart card o chiavetta USB, la Firma Remota garantisce l’autenticità, l’integrità e la validità legale dei documenti su cui è apposta ma al contrario delle sue sorelle maggiori non contiene il certificato di autenticazione CNS. Con una firma remota si può dunque firmare in totale libertà senza la necessità di portarsi dietro una smart card e relativo lettore o una chiavetta USB, ma non si potrà utilizzare la firma remota per autenticarsi ed accedere ai sistemi come invece avviene per le firme digitali su supporto fisico. Come funziona la Firma digitale Remota. Così come le altre firme digitali, la Firma remota ha una validità di tre anni dalla data di rilascio e può essere rinnovata per ulteriori tre anni. Per utilizzare la Firma remota è necessario aver installato sul proprio pc, smartphone o tablet l’App per generare l’OTP altre al software per gestire la procedura di firma del documento. Come la Firma digitale su smart card o su chiavetta USB, la Firma Digitale Remota supporta sia il formato di firma Cades (che fa assumere al documento l’estensione p7m) sia il formato Pades.

Dove richiedere la firma remota e tempi di rilascio

La firma digitale remota a può essere richiesta presso uno dei 2000 sportelli digitali di Ufficio Telematico presenti sul territorio nazionale. Previo appuntamento telefonico, sarai accolto da un operatore che a seguito del riconoscimento de visu in pochi minuti, ti rilascerà il dispositivo di firma digitale, la identità SPID o la PEC, con un significativo risparmio di tempo rispetto a quanto avviene recandosi presso la Camera di Commercio o gli Ufficio Postali. 

Come rilasciare firme digitali, Spid e PEC in autonomia per i propri clienti di StudioConsulta la pagina dedicata di questo sito.

Articoli Correlati

UFFICIO TELEMATICO