È stata pubblicata il 14 settembre la nuova norma UNI 11871:2022 denominata “Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione per la creazione e protezione del valore”.
Cresce la spesa digitale di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro: 1,7 mld di euro nel 2020, +7,9%. La pandemia ha accelerato il cambiamento organizzativo degli studi: per il 70% è cambiata la modalità di gestione del cliente.
Sarà Apple a inaugurare la nuova tecnologia con la serie degli iPhone 14 appena lanciata. L’evoluzione, rispetto ai modelli precedenti, è importante poiché sancisce l’addio alla Sim fisica, per ora solo sul mercato Usa: da adesso in avanti ci sarà soltanto quella virtuale, la eSim (embedded Subscriber Identity Module).
Con l’idea di decentralizzare il web (il protocollo IPFS è già supportato da Brave) e la Self-sovereign identity le persone avranno il controllo totale dei loro dati personali. Sarà sufficiente un wallet su smartphone per gestire la propria identità digitale e relativi attributi (un titolo di studio ad esempio). Lo scambio di hash crittografati certificherà dunque un determinato attributo. Ma cosa significa in termini di GDPR questa nuova frontiera del trattamento?
L’area riservata MyINPS è stata sviluppata con l’obiettivo di rendere più efficienti i processi informativi attraverso una modalità di contatto personalizzata con gli utenti.
Da PagoPa passando per la digitalizzazione delle notifiche ed il domicilio digitale INAD, al sistema di gestione delle deleghe. Tutti i servizi che avvicineranno digitalmente - nel breve - la PA ai cittadini e alle imprese.
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è una smart card dotata di microchip contactless che sostituisce la tradizionale carta d’identità cartacea. Rispetto a quest’ultima, la CIE ha un maggior livello di sicurezza, grazie alle caratteristiche e tecniche anticontraffazione con cui viene realizzata.