Osservatorio digitale

La firma digitale semplifica e garantisce i processi di gestione documentale

Sfruttare tutte le potenzialità della Firma digitale e dei sistemi di onboarding significa spingere il percorso di trasformazione digitale delle imprese e dei professionisti, rivoluzionando la gestione dei workflow, che diventano in questo modo più rapidi ed efficaci.  

Whistleblowing: recepita la direttiva UE per la segnalazione degli illeciti di interesse generale

Con il termine whistleblower si intende il soggetto che segnala illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179.

Ufficio Telematico: nel 2022 il fatturato supera quota 2,5 milioni di euro

Vola nel 2022 il fatturato di Ufficio Telematico, società informatica con base a Bari e direzione commerciale in Trento. Ufficio Telematico guida la trasformazione digitale di professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni favorendo la integrazione dei servizi tradizionali con il mondo digitale con soluzioni trasversali quali la fornitura di sistemi di autenticazione sicura (SPID), notifica certa (PEC e domicilio digitale), sottoscrizione remota (firma digitale), conservazione a norma e fatturazione elettronica.

Identità digitale fra Carta d’identità elettronica, CNS e SPID

Il recente annuncio, poi risultato sostanzialmente infondato nelle prospettive di attuazione temporale e relativo alla volontà di spegnere gradualmente SPID a favore della Carta di Identità Elettronica (CIE) ha sollevato polemiche ed evidenziato possibili criticità nella proposta di consentire l’accesso ai servizi in rete con un unico ecosistema. Proviamo ora ad analizzare le diverse possibilità.

Il QRishing, la nuova truffa che ruba i dati con una scansione

Una nuova tipologia di frode digitale carpisce i dati di malcapitati. La truffa prende il nome di "QRishing" e si affianca alle ben più note phishing (e-mail fasulle), smishing (sms ingannevoli) e vishing (telefonate da falsi operatori). Il suo funzionamento è piuttosto subdolo: si tratta di falsi QR Code, ossia quelle immagini quadrate con moduli neri su fondo bianco, sostituiti o modificati con lo scopo di sottrarre informazioni personali a chi li scansiona.

Telemarketing. Al via il nuovo servizio per segnalare al Garante comunicazioni indesiderate

E' divenuto operativo il Decreto del Presidente della Repubblica del 27 gennaio 2022, n. 26 - Regolamento recante disposizioni in materia di istituzione e funzionamento del registro pubblico dei contraenti che si oppongono all'utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali, ai sensi dell'articolo 1, comma 15, della legge 11 gennaio 2018, n. 5.

Controlla on line se la tua password è stata compromessa

La pericolosa, ma diffusa, abitudine di utilizzare sempre le medesime password per l’accesso a diversi servizi in Rete offre un vantaggio importante ai moderni cybercriminali. Sfruttando le falle per accedere ai servizi web, rubano e poi rivendono sul dark web archivi di credenziali (nomi utenti. indirizzi mail, password…), che poi saranno utilizzate per accedere indebitamente ad altri servizi.

UFFICIO TELEMATICO