Sono passati quasi 20 anni da quando nel 2005 è entrata in vigore la PEC ed ora il diffuso strumento di comunicazione a corredo di ogni professionista ed impresa sta per evolversi in chiave europea. Indicativamente entro il secondo quadrimestre 2024 tutte le caselle di posta elettronica certificata (PEC) dovranno obbligatoriamente trasformarsi in caselle PEC europee (REM).
E' attivo, presso la Banca Dati Anac, il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (Fvoe) che consente alle stazioni appaltanti, attraverso un’interfaccia web, di verificare i requisiti di partecipazione agli appalti pubblici.
I badge digitali in blockchain definiscono le competenze acquisite dalle persone in tutti i contesti formativi ed esperienziali attestando ogni aspetto del percorso formativo e tenendo conto anche della partecipazione a gruppi di lavoro o progetti.
Con un emendamento al decreto Pnrr, attualmente al Senato, il governo ha stanziato 40 milioni di euro per sostenere le aziende che gestiscono lo Spid e portarlo avanti.
Ci troviamo davvero dinanzi ad un bivio?
Come noto il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un’istruttoria nei confronti di OpenAI, la società che gestisce ChatGPT, ordinandole uno stop temporaneo dei trattamenti dei dati personali.
All’inizio del mese di febbraio 2023 è stato reso noto che un attacco hacker a livello mondiale era in atto mettendo a rischio e compromettendo server di primaria importanza per la sicurezza nazionale nella pubblica amministrazione, violando i dati personali di milioni di persone. Il tipo di minaccia è il ransomware, un virus che prende il controllo del computer di un utente ed esegue la crittografia dei dati per richiedere un riscatto per ripristinare il normale funzionamento, avrebbe criptato i server allo scopo di ricatti economici.
Con l'ordinanza 26 aprile 2021, n. 11019 la Cassazione condanna compagnia telefonica per l’attività di “recupero del consenso”. Una comunicazione telefonica finalizzata ad ottenere il consenso per fini di marketing, da chi l'abbia precedentemente negato, è essa stessa una "comunicazione commerciale”.