Sfruttare tutte le potenzialità della Firma digitale e dei sistemi di onboarding significa spingere il percorso di trasformazione digitale delle imprese e dei professionisti, rivoluzionando la gestione dei workflow, che diventano in questo modo più rapidi ed efficaci.
Dal 25 ottobre 2022, presso la Banca Dati Anac è operativo il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (Fvoe) che consente alle stazioni appaltanti, attraverso un’interfaccia web, di verificare i requisiti di partecipazione agli appalti pubblici.
Il nuovo algoritmo anti-evasione messo a punto dall’Agenzia delle Entrate si chiama Vera - acronimo di “Verifica dei Rapporti Finanziari” - ed ha l’obiettivo di controllare tutte le movimentazioni finanziarie dei conti correnti riferibili ad operatori economici e persone fisiche ed incrociandoli con i dati in possesso della pubblica amministrazione ed esegue velocemente controlli e analisi del rischio di evasione.
Il regolamento europeo (GDPR) pone con forza l'accento sulla "responsabilizzazione" (accountability nell'accezione inglese) di titolari e responsabili – ossia, sull'adozione di comportamenti proattivi e tali da dimostrare la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l'applicazione del regolamento (si vedano artt. 23-25, in particolare, e l'intero Capo IV del regolamento).
La sigla SPID è l’acronimo che indica il Sistema Pubblico di Identità Digitale ed è lo strumento per semplificare e rendere più sicura l’accessibilità a tutti i servizi messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni e dalle Imprese.
In forza del principio di alternatività tra IVA e imposta di bollo (art. 6 della Tabella B allegata al DPR 642/72), il bollo, pari a 2 euro, risulta dovuto se la fattura, di importo superiore a 77,47 euro. Con l’avvio della fattura elettronica forfettari, quindi, anche questa categoria di contribuenti è chiamata ad assolvere l’adempimento del bollo.
Antiriciclaggio. La comunicazione del titolare effettivo è resa esclusivamente mediante autodichiarazione da parte dell'amministratore o del fiduciario e non sarà possibile conferire l'incarico dell'adempimento ad un professionista.