- “Cades” o “Pades”: non esiste un obbligo esclusivo
- Ai Comuni 100 milioni dai PNRR per i servizi online erogati con accesso tramite SPID
- Arriva la nuova tessera sanitaria senza microchip. Cosa cambia
- Assistenti digitali (smart assistant): i consigli del Garante per un uso a prova di privacy
- Business Intelligence: cos'è, come funziona, la sua importanza, esempi e strumenti
- Che cos’è la DeFi e perché ora è importante applicarla nei contratti
- Come richiedere SPID con Ufficio Telematico
- Come tutelare i dati personali durante le Feste di Natale
- Commercialisti. Procure semplificate dall’ 8 novembre per accedere agli uffici dell'AGE
- Consiglio dell'Unione europea. Dichiarazione sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale
- Cybersecurity: una diagnosi con Cyber Expert è ormai necessaria
- Decreto semplificazioni: impatto sui processi di onboarding online della clientela nel settore bancario.
- Dematerializzazione della nota spese. Risposta all’interpello AGE n. 740 del 20 ottobre 2021
- European Digital Identity Wallet: il nuovo ecosistema dell’identità digitale
- Firma elettronica: vantaggi per professionisti, aziende e clienti
- Firmeremo con SPID?
- I siti violano la privacy con Google Fonts
- I vantaggi della Firma Digitale Remota
- Identità digitale SPID obbligatoria per le iscrizioni a scuola.
- Il servizio "Consulente digitale delle pensioni" fornito dall’INPS