- Cosa cambia per gli utenti privati e aziendali con la PEC europea
- Cybersecurity: impariamo ad usare SMS e App di messaggistica
- Cybersecurity: una diagnosi con Cyber Expert è ormai necessaria
- Cybersicurezza. Nuova minaccia dal cavo per lo smartphone
- Dalla PEC alla REM: in arrivo il nuovo sistema europeo di comunicazione qualificato
- Data breach, primo sì dal consiglio dei ministri al decreto che attua la direttiva NIS 2
- Decreto PNRR / Dati più liberi per i trattamenti relativi alla ricerca
- Decreto semplificazioni: impatto sui processi di onboarding online della clientela nel settore bancario.
- Dematerializzazione della nota spese. Risposta all’interpello AGE n. 740 del 20 ottobre 2021
- Digital Badge in blockchain: la gestione e la certificazione delle competenze diventa digitale
- Domicilio digitale del Cittadino: come ottenerlo ed eleggerlo
- Enti locali: indagine del Garante Privacy sui Responsabili protezione dati
- European Digital Identity Wallet: il nuovo ecosistema dell’identità digitale
- Fai attenzione quando pubblichi immagini online
- Firma elettronica: vantaggi per professionisti, aziende e clienti
- Firmeremo con SPID?
- Garante privacy - Newsletter 23/12/2020: tutelare la dignità dei lavoratori
- GDPR: approccio basato sul rischio e misure di accountability di titolari e responsabili
- GDPR. Il recupero del consenso può costituire comunicazione commerciale
- Gli aspetti privacy nel decreto trasparenza